12/12/2022

Sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) ed esposizione occupazionale (I) – I vigili del fuoco

(Ultimo aggiornamento: 20/12/2022)

I vigili del fuoco (VF) rappresentano una categoria di lavoratori esposti ad elevate concentrazioni di PFAS che possono essere rilasciate durante gli incendi da numerosi prodotti di consumo. Altre fonti importanti di esposizione sono le schiume antincendio, le tute o altri strumenti di protezione individuale. Le schiume antincendio a base di PFAS, soprattutto PFOS e PFHXS, sono state utilizzate estesamente in tutto il mondo fin dal 1970, in particolare nelle basi militari e negli aeroporti civili e sono oggi considerati una delle principali fonti di inquinamento dell’ambiente e delle falde acquifere in diversi paesi. La principale via di esposizione dei VF alle PFAS è rappresentata dell’inalazione accidentale delle PFAS contenute negli aerosol formati dagli schiumogeni o delle e PFAS presenti nell’aria e nella polvere degli ambienti interni delle caserme. La polvere può anche essere ingerita, mentre l’assorbimento cutaneo è possibile qualora la schiuma venga a contatto con la pelle o con le PFAS rilasciate dai dispositivi di protezione individuale per renderli resistenti al calore e alle macchie e per conferire loro proprietà idro o oleo repellenti. Diverse PFAS sono state trovate significativamente aumentate nei VF, soprattutto PFOA, PFOS, PFHxS, PFNA, PFDA nonché fluoropolimeri come MeFOSAA o altri composti poli- e perfluorururati sconosciuti. Nonostante molti studi abbiano documentato un eccesso di malattie neoplasiche e cronico-degenerative nei VF, rarissimi sono gli studi epidemiologici che hanno studiato la correlazione fra esposizione interna a PFAS e stato di salute dei VF. In questa rassegna riassumiamo i dai della letteratura sulle problematiche connessa con l’esposizione alle PFAS nei VF e nelle comunità dei residenti in prossimità dei siti contaminati dalle schiume antiincendio. Acronimi e sigle DPI Dispositivi di protezione individuali FP Fluoropolimeri FTOH Fluorotelomeri alcol Gen X 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoato di ammonio N-EtFOSAA Acido N-etilperfluorottano sulfonamidoacetico NHANES National Health and Nutrition Examination Survey N-MeFOSAA Acido N-metilperfluorottano sulfonamidoacetico PFAA Acidi perfluoroalchilici PFAS Sostanze poli e perfluoroalchiliche PFBS Acido perfluorobutansolfonico PFCA Acidi perfluorocarbossilici PFDA Acido perfluorodecanoico PFHpS Acido perfluoroeptan solfonico PFHxA Acido perfluoroesanoico PFHxS Acido perfluoroesano solfonico PFNA Acido perfluorononanoico PFSA Acidi perfluorosulfonici PFOA Acido perfluorottanoico PFOS Acido perfluorottansulfonico PFUnDA Acido perfluoroundecanoico PTFE Politetrafluoetilene o Teflon® VF Vigili del fuoco

Le informazioni contenute nel sito www.alcmeone.it non devono essere utilizzate per la diagnosi di malattie e patologie umane, tantomeno per la loro cura. Lo staff editoriale del sito www.alcmeone.it è continuamente impegnato nel controllo delle informazioni fornite negli articoli pubblicati e, in particolare, che siano corrette ed aggiornate le informazioni ed i dati relativi alla terapia delle malattie umane. La medicina non è però una scienza esatta ed è in continua evoluzione. Pertanto le informazioni anche recenti possono essere smentite o contraddette dai risultati di nuovi studi o da più recenti acquisizioni tecnologiche.

Le informazioni fornite dal sito www.alcmeone.it hanno soltanto finalità divulgative e non devono essere utilizzate quindi per la diagnosi e la cura delle patologie umane. Gli autori degli articoli ed i curatori del sito sopra ricordato declinano pertanto ogni responsabilità derivante dall’inappropriato utilizzo delle informazioni contenute in qualsiasi sezione del sito stesso. Le affermazioni, le opinioni, le raccomandazioni e ogni contenuto delle monografie sono responsasbilità dei singoli autori e non del curatore del sito www.alcmeone.it