Questo sito fa uso di cookie tecnici e di “terze parti”. Proseguendo nella navigazione o eseguendo qualsiasi altra azione sul nostro sito, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l’informativa. Ok, prosegui la navigazione

  • Home
  • Chi sono
  • Patologie
  • News
  • Contatti
  • Risorse
/ Patologie

Patologie, diagnosi e terapia

Monografie continuamente aggiornate per l'aggiornamento professionale di medici e altri professionisti della salute. Lo stile utilizzato rende gli articoli comprensibili anche ai pazienti e ai loro familiari che desiderano essere aggiornati al meglio sulle patologie di loro interesse

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Ginecologia ed Ostetricia
  • Medicina Ambientale
  • Malattie infettive
  • Medicina di famiglia
  • Medicina di Laboratorio
  • Medicina trasfusionale
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Psichiatria
  • Radiologia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Oncogene c-myc (I) - Struttura e funzioni

    c-myc è un fattore di trascrizione nucleare omologo dell’ oncogène virale Avian Myelocytomatosis o v-c-myc che causa leucemie e sarcomi nei polli. c-myc codifica per una fosfoproteina nucleare con...

    Leggi tutto

  • Linfoma di Burkitt - Ruolo patogenetico del virus di Epstein-Barr

    Tutte le cellule tumorali della variante africana del linfoma di Burkitt (con rare eccezioni) contengono copie multiple del genoma del virus di Epstein-Barr (EBV). Il virus persiste innanzitutto nei l...

    Leggi tutto

  • Linfoma di Burkitt - La terapia nell'adulto

    La terapia del linfoma di Burkitt si è evoluta negli ultimi decenni adeguandosi di pari passo  alla comprensione delle principali caratteristiche biologiche e molecolari della malattia. Essendo un l...

    Leggi tutto

  • Virus di Epstein-Barr

    Il virus di Epstein-Barr (EBV) (o Human Herpesvirus 4, HHV-4) è un herpesvirus che si diffonde per contatto diretto, mediante trasmissione con la saliva. L’infezione primaria inizia nell’orofarin...

    Leggi tutto

  • Linfoma di Burkitt - Il ruolo della malaria nella forma endemica

    l linfoma di Burkitt è un raro tipo di linfoma non Hodgkin ad alta aggressività che origina dai linfociti B maturi e ha un tempo di duplicazione cellulare molto breve. Da sempre è stata chiara la r...

    Leggi tutto

  • Chi sono
  • News
  • Patologie
  • Contatti
  • Risorse
  • Accedi
  • Abbònati
  • Collabora
  • info@alcmeone.it
  • P.IVA 04235390244
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Informativa sull'uso dei cookie